SCOPRI
L’APP

news

L'interesse per tutto ciò che riguarda la salute ed il benessere della persona, 
ha portato la Farmacia Meazza a porre l'attenzione anche sugli amici a 4 zampe che 
quotidianamente dedicano tutto il loro affetto ai propri padroni.

Il reparto veterinario della Farmacia, pertanto, 
si ingrandisce ed accoglie una importante novità, perché
"ci sono tanti modi per esprimere l’amore che si prova 
per i piccoli animali domestici e Pet Benefit è uno di questi."
 
Prodotti naturali che rispettano i nostri amici a 4 zampe e ci permettono di prenderci cura di loro, di rispettare e garantire l’igiene delle persone con cui vengono a contatto, siano adulti o bambini, e di rendere più sani ed igienizzati gli ambienti che con essi condividono
 
Prodotti utili nelle diverse situazioni quotidiane, facilmente trasportabili e fondamentali in particolari occasioni quali gite all’aria aperta, viaggi, tempo libero oppure quando piove!
Questi prodotti svolgono un’efficace azione di pulizia, neutralizzando le molecole di sporco e cattivo odore nel rispetto del pH degli animali, senza provocare arrossamenti od irritazioni.
La scelta ideale per una profonda e sicura pulizia senz’acqua, 
senza fare schiuma e senza bisogno di risciacquare. 

Peraltro va sottolineato come
"una corretta e regolare igiene del manto è un utile strumento di prevenzione."

L'azione di detersione è un'importantissima occasione in cui, oltre a migliorare l’aspetto e la qualità del manto, si può scoprire la presenza di ectoparassiti od eventuali lesioni cutanee.
Ricordiamo infatti che i pappatacei non sono i migliori amici dell'uomo e tantomeno del cane.

La puntura di questo piccolo insetto può fare da "ponte" per la leishmaniosi 
o meglio per il suo parassita, che se per i quadrupedi è 
un invitato sgradito e pericoloso, 
per gli essere umani può essere un ospite davvero difficile da mandar via!

Più attenzione per il nostro amico a 4 zampe si traduce in più protezione per noi!

Leggi

L’estate è alle porte ma prima di partire, la domanda che ci attanaglia è sempre quella "Cosa metto in valigia?". Che si tratti di una vacanza al mare o in montagna, ci si augura sempre di non dover ricorrere alla cassetta del pronto soccorso, ma essere previdenti è certamente una buona abitudine.

Ecco quindi un piccolo vademecum su come organizzare il kit di pronto soccorso, evitando quindi, in caso di necessità, di abbandonarci all’improvvisazione del momento. Chiaramente non è possibile fornire una composizione adatta a tutti ed in tutti i luoghi, per questo Vi suggeriamo una composizione generica da valutarsi prima di ogni viaggio.

Nel contenitore destinato ad ospitare il Vostro kit di pronto soccorso, abbiate cura di non riporre pillole sfuse, ma solo confezioni con data di scadenza.

Nel caso in cui siate affetti da patologie individuali (es. diabete, ipertensione, coronaropatie) è consigliabile che le Vostre medicine vengano riposte in un contenitore separato dal kit, in maniera che possiate averle più rapidamente a portata di mano.

Potrebbero tornare utili:

  • Farmaco anti-chinetosi: ovvero per la nausea legata al mezzo di trasporto (mal d’auto, mal di mare, mal d’aria). In farmacia sono disponibili in gomma da masticare, compresse, cerotti, braccialetti e confetti omeopatici.
  • Antipiretico: ovvero per la febbre. Il principio attivo più utilizzato è il paracetamolo, disponibile in gocce, sciroppo, compresse, formulazioni effervescenti od orosolubili, supposte. Spesso all’estero il paracetamolo viene identificato con il sinonimo acetaminofene.
  • Antinfiammatorio ad uso orale, meglio se già utilizzato in passato, affinché siano noti i dosaggi e la risposta del proprio organismo, da utilizzarsi per mal di testa, mal di denti, dolori articolari, etc.
  • Antinfiammatorio per uso topico: per dolori articolari localizzati, in seguito a distorsioni, contusioni o strappi. Disponibili in creme, gel, schiume o cerotti medicati.
  • Antiacido: per combattere i disturbi della digestione come bruciore, gonfiore, acidità. In commercio sono disponibili sciroppi e compresse masticabili, ma anche rimedi omeopatici o fitoterapici di buona efficacia.
  • Digestivo: per correggere il senso di peso gastrico.
  • Antibiotico ad ampio spettro.
  • Fermenti lattici: per prevenire o curare la dissenteria, oltre che per sostenere una eventuale terapia antibiotica. Da preferire forme termostabili, ovvero che non risentano delle variazioni di temperatura e che possibilmente non necessitino della conservazione in frigorifero.
  • Venotonico in gel: per dare sollievo alla pesantezza ed al gonfiore delle gambe (es. dopo viaggi in aereo, dopo lunghe camminate).
  • Repellente per insetti: in lozione, crema, spray.
  • Crema per punture di insetti, possibilmente antinfiammatoria ed antipruriginosa.
  • Protezione solare e trattamenti per piccole ustioni.
  • Collirio rinfrescante e/o decongestionante, possibilmente in confezionamento monodose.
  • Fazzolettini disinfettanti, garze sterili e cerotti per piccole ferite.
  • Antidiarroico: per contrastare la dissenteria.
  • Lassativo: per agevolare le situazioni di stitichezza occasionale del viaggiatore. Disponibili in supposte, microclismi, compresse, granulati effervescenti ed anche in formulazioni fitoterapiche per uso orale.
  • Antistaminico ad uso orale: in caso di allergie, riniti allergiche, manifestazioni cutanee pruriginose (es. dermatiti da contatto).

 

  • Integratore salino: in caso di sudorazione profusa, gastroenteriti o diarree protratte.
  • Termometro.
  • Misuratore di pressione.

A questo punto non ci resta che augurarvi un Buon Viaggio!

Leggi

Negli ultimi tempi si assiste sempre più frequentemente a patologie o a disturbi fisici ai quali non si riesce ad attribuire una causa precisa. In realtà queste manifestazioni sono a volte riconducibili alle nostre abitudini alimentari ed alla raffinazione ed elaborazione degli alimenti che giungono sulle nostre tavole.

Chi soffre di artrite, emicrania, dermatite, colite, cefalea, ma anche di tosse, acne, riniti, gonfiori, cistiti, candidosi recidivanti, molto spesso accetta con rassegnazione questi disturbi.

La loro causa può invece derivare dalla reazione immunologica ai cibi di cui ci si nutre, che mantengono attiva l’infiammazione da cibo. Questi sintomi sono delle vere e proprie “valvole di sfogo” del sovraccarico interno. Alimenti comuni come frumento, latte o cibi fermentati, possono, a nostra insaputa, scatenare reazioni infiammatorie. L’assunzione ripetuta degli stessi alimenti, anche se considerati “sani”, può portare ad un sovraccarico a cui l’organismo reagisce con sintomi evidenti.

Dopo anni di immobilismo finalmente anche la scienza sta precisando l'esistenza di questa relazione che è legata molto più ad una reazione immunologica ed infiammatoria piuttosto che ad una reazione allergica.

RecallerProgram valuta in modo preciso la modalità di reazione individuale nei confronti dei Grandi Gruppi Alimentari o dei singoli alimenti. Con questo test è possibile capire quali sono gli alimenti implicati nella reazione infiammatoria e poi di seguire l'evoluzione verso la guarigione della persona che ne soffre, a differenza di tanti altri test che si limitano alla definizione di "alimenti nemici". RecallerProgram guida l'organismo verso il recupero pieno della tolleranza alimentare con l'obiettivo di recuperare un rapporto di amicizia con gli alimenti ed una dieta varia e piacevole.

RecallerProgram ha dalla sua parte alcuni aspetti legati all'evoluzione scientifica attuale. Il dosaggio radioimmunologico delle Immunoglobuline G è fatto in laboratorio secondo standard rigorosi di ripetibilità, ed i dati vengono integrati dalla valutazione delle condizioni infiammatorie di chi effettua il test. Inoltre è possibile avere un'indicazione non solo della reattività verso gli alimenti ma anche un'indicazione dell'intensità della reazione infiammatoria, guidando, in modo differenziato, l'intensità del controllo dietologico.

RecallerProgram è composto da uno o più esami di laboratorio che vengono poi analizzati ed interpretati da un medico specialista che esprime un parere medico e fornisce un programma alimentare individualizzato. Il prelievo può essere effettuato in farmacia e l'effettuazione pratica del prelievo (eseguito su sangue capillare dalla punta di un dito) non richiede più di qualche minuto di tempo.

Leggi