SCOPRI
L’APP

news

Per effettuare l'ordine dei prodotti senza glutine è disponibile il modulo in formato excel, da compilare e rispedire all'indirizzo mail ordini@farmaciameazza.it.

 

Per semplificare la scelta dei vostri prodotti vi invitiamo a:

-cliccare sul link sottostante "Modulo d'ordine prodotti senza glutine"

-indicare nella colonna evidenziata in giallo le quantità che desiderate ordinare

-salvare il file sul vostro pc

-inviare il vostro modulo come allegato all'indirizzo mail ordini@farmaciameazza.it

 

Vi ricordiamo di indicare sempre il vostro codice fiscale, nello spazio apposito del modulo.

 

Alcuni suggerimenti:

-nel modulo è possibile effettuare una scelta rapida dei prodotti, poichè sulla prima riga, è possibile selezionare la ditta produttrice e/o la categoria di prodotto, cliccando sulla freccina che sta alla destra di ciascuna colonna;

-per conoscere l'elenco completo dei prodotti inseriti nel vostro ordine, cliccate sulla freccina della colonna gialla e deselezionate la casella "vuoto", in questo modo comparirà l'elenco completo di quello che avete ordinato.

 

Vi segnaliamo infine che per poter rimanere sempre aggiornati sulle novità, promozioni ed attività del reparto senza glutine, potete ora seguirci su Facebook, alla pagina www.facebook.it/CeliachiaMeazza

 

 

 

Leggi

Negli ultimi anni il monitoraggio della pressione arteriosa ha assunto notevole importanza nell’ambito del controllo e della prevenzione della patologie cardiovascolari.

Numerosi studi clinici dimostrano l'allarmante correlazione tra valori pressori elevati e patologie cardiovascolari. 

Gli apparecchi holter sono in grado di rilevare con molta accuratezza le variazioni della pressione arteriosa, rispecchiando maggiormente una situazione reale.

Che cos’è l'holter pressorio ?

Con il termine #holter pressorio si intende il monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24 ore, ovvero un test non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore, mediante un piccolo apparecchio fissato in vita con una cintura.

A che  cosa serve?

Il monitoraggio pressorio si dimostra utile in molte situazioni:

-nei pazienti che hanno un'ipertensione arteriosa instabile;


-nei pazienti facilmente emozionabili, che di fronte al “camice bianco” del medico hanno sbalzi pressori, ma che a casa hanno una pressione normale;


-nei pazienti ipertesi e già in terapia farmacologica, per controllare se la terapia funziona correttamente in ogni momento della giornata (la pressione alta infatti, danneggia le arterie anche se rimane alta solo per alcune ore della giornata);


-nei pazienti che, pur avendo la pressione arteriosa normale, durante il giorno accusano sintomi che possano ricondurre ad improvvisi sbalzi pressori, quali vertigini, sbandamenti, vampate, sudori freddi, senso di svenimento, epistassi, etc.

Come si effettua l’esame?

Per un'installazione ottimale dell’apparecchio, è opportuno vestirsi con indumenti non aderenti, che permettano di nascondere il piccolo apparecchio ed il bracciale. Il giorno dell’inizio dell’esame, il farmacista sistema apparecchio e bracciale sul paziente, inserisce gli opportuni parametri nell’apparecchio e lo avvia. Il paziente indosserà l’apparecchio per 24 ore. Durante il periodo d'esame, la pressione verrà misurata automaticamente ogni 15 minuti durante il giorno e ogni 30 minuti durante la notte. Trascorse le 24 ore, il paziente tornerà dal farmacista il quale rimuoverà l’apparecchio ed invierà i dati al centro specialistico dove verranno analizzati da un cardiologo. Il referto verrà poi spedito alla farmacia che, di norma, consegna la risposta al paziente alcuni giorni dopo.

Come si prenota l’esame?

Recandosi direttamente in farmacia, oppure telefonicamente, chiamando la farmacia ai numeri: 02-930.22.08 oppure al 347-86.08.648.  

Costi

Il costo dell'esame è di € 45,00.

Leggi

L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro(AIRC), l'ente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità specializzato in oncologia, ha presentato la quarta edizione del Codice Europeo contro il cancro.

Il Codice, realizzato per iniziativa della Commissione Europea, contiene 12 suggerimenti per adottare uno stile di vita sano e mettere in atto nella quotidianità una prevenzione anticancro, poiché la prevenzione è oggi uno degli interventi più importanti per abbattere la mortalità del cancro.

Il documento è stato presentato a Milano dal Dott. Franco Berrino, epidemiologo ed esperto del rapporto tra alimentazione e tumori, che ha collaborato alla revisione del Codice, partecipando al gruppo di lavoro sull’alimentazione. 

“Si stima che se le persone seguissero queste raccomandazioni si potrebbe più che dimezzare l’incidenza dei tumori - spiega il dottor Berrino - Il nemico numero uno resta il tabacco che, purtroppo, non fa più notizia, ma continua ad uccidere. Ogni giorno si contano 15 mila morti. Le multinazionali incassano 900 miliardi di dollari al giorno, in pratica 60 mila dollari per ogni morto. Decine di studi, dimostrano che chi fuma perde, in media, circa 10 anni di vita rispetto a chi non fuma. È  importante smettere a qualsiasi età”.

Un’altra raccomandazione riguarda il radon, un gas radioattivo che c’è nelle nostre case e che va tenuto sotto controllo. Il radon viene emesso dalle pietre di costruzione e ce n’è tanto di più, quanto maggiormente chiudiamo ermeticamente per risparmiare calore.

Un aspetto più che importante per la prevenzione riguarda l’alimentazione. Le ricerche parlano chiaro: bisogna aumentare il consumo di cereali integrali, legumi, verdure e frutta, limitando i cibi ricchi di zucchero, sale e grassi, riducendo le carni rosse ed evitando carni conservate e bevande zuccherate.

“L’obesità è associata a numerose malattie croniche, compresi i tumori - spiega il dottor Berrino - Le ricerche mostrano che i grandi obesi hanno fino a 10 anni di vita in meno rispetto alle persone con un peso normale”.

A questo punto il nuovo Codice Europeo Anticancro definisce i 12 pilastri per ridurre l'incidenza del cancro (cliccate sul link per visionare il filmato) e fare una buona prevenzione:

  1. Non fumare e comunque non fare uso di tabacco.
  2. Non fumare in casa. Appoggiare le politiche contro il fumo sul luogo di lavoro.
  3. Fare in modo di mantenere un peso corporeo salutare.
  4. Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni. Limitare il tempo che si trascorre seduti.
  5. Seguire una dieta sana:  mangiare principalmente cereali integrali, legumi, verdura e frutta; limitare i cibi ad alto contenuto calorico (cibi con alto contenuto di zuccheri e grassi) ed evitare le bevande zuccherate; evitare la carne conservata; limitare la carne rossa ed i cibi ad alto contenuto di sale.
  6. Se si bevono alcolici, limitarne l'assunzione. Per la prevenzione del cancro non è consigliabile bere alcolici.
  7. Evitare lunghe esposizioni al sole, con particolare attenzione ai bambini. Usare le protezioni solari. Non utilizzare lampade solari.
  8. Sul luogo di lavoro, proteggersi dall'esposizione ad agenti cancerogeni seguendo le istruzioni in merito alla sicurezza.
  9. Controllare se in casa si è esposti ad alti livelli di radiazioni radon, in caso affermativo, attivarsi per ridurne i livelli di esposizione.
  10. Per le donne: l'allattamento riduce il rischio di cancro nella donna. Se è possibile, scegliere l'allattamento naturale. La terapia ormonale sostitutiva (HRT) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro. Limitare l'uso dell'HRT.
  11. Assicurarsi che il vostro bambino sia vaccinato per: Epatite B (per i neonati), Papillomavirus - HPV (per le ragazze). 
  12. Aderire ai programmi di screening per il: cancro all'intestino (uomini e donne), cancro al seno (donne), cancro alla cervice (donne).

Leggi