SCOPRI
L’APP
I rimedi floreali di Bach sono costituiti da una serie di 38 infusioni naturali, estratti da fiori silvestri della regione del Galles, in Gran Bretagna. Nello specifico si tratta di 36 fiori, di cui uno coltivato, una gemma ed un'acqua.
Questi rimedi prendono il nome dal loro scopritore, Edward Bach, che li individuò fra il 1926 ed il 1934. Secondo Bach, ognuno di noi è parte di un disegno armonico e perfetto e la malattia è il prodotto della dissonanza tra la nostra mente razionale e la nostra anima. Sosteneva infatti che: "...quando tradiamo gli intendimenti e gli scopi che la nostra anima ha scelto di perseguire, si genera una disarmonia, un conflitto che da emotivo diviene fisico e dal quale emerge la malattia". Bach sosteneva che la malattia potesse insorgere per due motivi distinti: qualora la personalità non viva più in sintonia con l'anima, ma nell'illusione di un'esistenza separata, oppure qualora la personalità rifiuti il principio dell'unità ed agisce contro l'anima.
E' quindi evidente che la floriterapia di Bach non ha un effetto terapeutico dipendente dalle proprietà fitoterapiche delle piante ma si incentra nell'effetto della specifica vibrazione terapeutica del fiore.
Per semplificare e comprendere meglio la filosofia in cui affonda le sue radici la floriterapia di Bach, dobbiamo immaginare il corpo umano costituito da strutture energetiche non visibili all'occhio umano ma il cui stato incide sulla salute del corpo. Queste strutture interagiscono dinamicamente con campi di energia complessi che a loro volta interagiscono col corpo umano fungendo da regolatori. I fiori di Bach agiscono su queste strutture poichè contengono energia di alta frequenza e la vibrazione di ciascun fiore corrisponde ad una specifica emozione positiva e ad una specifica caratteristica dell'anima. In maniera molto semplicistica, quindi, se la persona non è in armonia con sè stessa, si produce una distorsione energetica in una o più delle 38 frequenze, producendo o rinforzando uno stato d'animo negativo, dal quale a lungo andare scaturirà la malattia. L'assunzione dei fiori ripristina l'armonia tra l'anima e la personalità, ristabilendo la giusta vibrazione dell'emozione dissonante. Questo spiega perchè se si assume un fiore con una vibrazione corrispondente ad una emozione non squilibrata, questo non genera alcun effetto.
"...i fiori non guariscono attaccando in maniera diretta la malattia, bensì riempono il nostro corpo con le belle vibrazioni della nostra anima, alla presenza della quale la malattia si scioglie come neve al sole. Non vi è una vera e propria guarigione senza un cambio di orientamento della vita, senza pace nell'anima e senza la felicità interiore".
Provando a conoscere i fiori di Bach un pò più da vicino, possiamo classificarli in 7 gruppi, in relazione alle problematiche su cui vengono impiegati, seppur ogni rimedio si distingue dagli altri per le peculiari emozioni che tratta. In dettaglio:
1. Paura, ansia e panico
2. Incertezza o insicurezza
3. Insufficiente interesse per le circostanza presenti
4. Solitudine
5. Eccessiva sensibilità alle influenze ed idee altrui
6. Depressione e disperazione
7. Eccessiva cura per il benessere degli altri
A queste 7 categorie si aggiunge il Rimedio d'Emergenza, ovvero il Rescue Remedy, l'unica composizione preparata da Bach e costituita da 5 fiori che agiscono nelle situazioni di shock, panico, stress, spaventi e traumi.
La scelta dei fiori per allestire la composizione più adatta a noi, avviene durante il colloquio con l'esperto, mediante un'attenta analisi degli stati d'animo e delle emozioni che la persona sta vivendo. E' tuttavia possibile che la persona, in totale autonomia, possa effettuare consapevolmente la scelta dei fiori ad essa più congeniale, e chiederne poi la preparazione al proprio farmacista. La soluzione preparata dal farmacista viene generalmente assunta 4 volte al giorno, ponendo 4 gocce di soluzione sotto la lingua, ma in stati acuti si può aumentare il dosaggio fino a 4 gocce ogni 10 minuti.
Occorre ricordare che i fiori di Bach non agiscono sempre, ma in funzione della sensibilità e della sintonia che la persona sviluppa per i fiori ed in relazione al tipo di fiore scelto, tenendo sempre presente che anche la disponibilità al cambiamento influisce in maniera significativa sulla resa della terapia. L'assunzione dei fiori non ha alcuna interazione con i farmaci e pertanto si abbina perfettamente a qualsiasi tipo di terapia farmacologica e non.
I fiori di Bach trovano inoltre largo impiego anche in numerose problematiche pediatriche (come la paura dell'abbandono o del buio, la gelosia verso il fratello più piccolo, l'eccesivo attaccamento ad un genitore...) e veterinarie.
La Farmacia Meazza ha spesso ricevuto richieste per la scelta o la sola preparazione di fiori di Bach, pertanto abbiamo pensato di fare cosa gradita ai nostri clienti, inserendo in questo articolo una tabella di riferimento per coloro che intendano avvicinarsi a questo tipo di terapia.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti in merito o per supportarvi nella scelta o nella preparazione del rimedio più adatto a voi.
L’estate è alle porte ma prima di partire, la domanda che ci attanaglia è sempre quella "Cosa metto in valigia?". Che si tratti di una vacanza al mare o in montagna, ci si augura sempre di non dover ricorrere alla cassetta del pronto soccorso, ma essere previdenti è certamente una buona abitudine.
Ecco quindi un piccolo vademecum su come organizzare il kit di pronto soccorso, evitando quindi, in caso di necessità, di abbandonarci all’improvvisazione del momento. Chiaramente non è possibile fornire una composizione adatta a tutti ed in tutti i luoghi, per questo Vi suggeriamo una composizione generica da valutarsi prima di ogni viaggio.
Nel contenitore destinato ad ospitare il Vostro kit di pronto soccorso, abbiate cura di non riporre pillole sfuse, ma solo confezioni con data di scadenza.
Nel caso in cui siate affetti da patologie individuali (es. diabete, ipertensione, coronaropatie) è consigliabile che le Vostre medicine vengano riposte in un contenitore separato dal kit, in maniera che possiate averle più rapidamente a portata di mano.
Potrebbero tornare utili:
A questo punto non ci resta che augurarvi un Buon Viaggio!
Farmacia Meazza , Via Matteotti 10 - 20017 Rho (MI) - Tel. 02.93.02.208 - Email: info@farmaciameazza.it
P.iva 04217630963 - Privacy Policy
Webdesign Fulcri Srl
Gentile cliente, FARM. MEAZZA SNC DI MEAZZA R.M (Titolare del trattamento dei dati), con la presente intende fornirle tutte le informazioni in ordine all'utilizzo che faremo dei Suoi dati personali.
Finalità del trattamento: Il titolare raccoglie dati di contatto (es. e-mail, telefono) per inviarle materiale informativo su iniziative e promozioni del titolare. La base giuridica del trattamento è il suo consenso (art. 6 punto 1 lettera A. Regolamento UE 2016/679). Il trattamento sarà svolto in forma manuale e informatica utilizzando schede su supporto cartaceo e/o successiva creazione di banca dati informatica.
Comunicazione e diffusione: Dette operazioni avverranno a cura di personale del titolare incaricato ed istruito per raccolta indirizzi e di società esterna per invio newsletter ed elaborazioni statistiche anonime. Verranno utilizzati strumenti informatici di società esterne per l'invio delle comunicazioni. La conservazione e la gestione saranno realizzate con la massima attenzione alla riservatezza. I dati non saranno diffusi.
Tempo di conservazione: i dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge.
Natura del conferimento: il conferimento dei dati è facoltativo ma indispensabile per accedere al servizio. Le ricordiamo infine che Le sono riconosciuti i diritti di cui all'art. 13 comma 2 del GDPR in particolare, l'accesso ai dati personali e la loro rettifica; per motivi legittimi ha diritto di ottenere la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; proporre reclami all'autorità competente.
Informativa ex art. 13 ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (per brevità GDPR 2016/679)
1. Titolare e responsabili del trattamento - art. 13 co. 1 lett. [a] [b] GDPR 2016/679
Titolare del trattamento è FARM. MEAZZA SNC DI MEAZZA R.M al quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti riconosciuti dal GDPR e per conoscere l'elenco aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento dei dati.
2. Tipi di dati trattati, finalità e base giuridica del trattamento - art. 13 co. 1 lett. [c] [d] GDPR 2016/679
Dati di navigazioneIl sito raccoglie alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare l’utente. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’utente che si connette al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
3. Comunicazione e diffusione dei dati - art. 13 co. 1 lett. [e] [f] GDPR 2016/679
Il titolare può trasferire i dati personali dell’utente a soggetti terzi qualificati come data processors o responsabili del trattamento dei dati per svolgere operazioni tecniche o commerciali necessarie ad eseguire le prestazioni collegate alla migliore gestione del sito (ad esempio corrieri e operatori postali; agenzie di pubblicità, commerciali e di social media; fornitori di servizi informatici; fornitori di servizi di pagamento; fornitori di servizi di assistenza clienti). In tali casi la comunicazione dei dati è indispensabile per soddisfare gli impegni contrattuali e per migliorare le prestazioni del sito. Il titolare si impegna tramite accordi per il trattamento dei dati affinché i responsabili gestiscano i dati in modo adeguato e sicuro. L’utente può richiedere l’elenco dei responsabili usando l’e-mail del titolare del trattamento. Inoltre, il titolare può essere tenuto a condividere i dati personali dell’utente quando richiesto dalla legge o da un ordine della pubblica autorità o per tutelare un proprio diritto o un diritto di terze parti. Il titolare non trasferisce i dati fuori dall’Unione Europea.
Siti di terze partiQuesta informativa non riguarda altri siti o piattaforme a cui il sito possa collegarsi (es. banner, messaggi pubblicitari e altri collegamenti a siti o piattaforme di terze parti) a cui si invita a fare riferimento leggendo le relative privacy policy.
4. Periodo di conservazione - art. 13 co. 2 lett. [a] GDPR 2016/679
Il titolare memorizza dati personali per il tempo necessario a fornire all’utente i servizi richiesti o ad adempiere ad obblighi legali o fiscali o per il periodo minimo previsto dalla legge. Al fine di determinare il periodo appropriato di conservazione dei dati personali memorizzati dal sito su consenso dell’utente, il titolare prende in considerazione anche i seguenti criteri: le specifiche finalità esplicitate nell’informativa per le quali il sito archivia le informazioni personali; il tipo di rapporto in corso con l’utente (con quale frequenza l’utente accede al proprio account; se l’utente fa richieste tramite form di contatto; se l’utente continua a ricevere newsletter o comunicazioni commerciali; quanto regolarmente naviga sul sito, ecc.); qualsiasi richiesta specifica dell’utente di cancellazione dei propri dati o di revoca del consenso; l’interesse legittimo commerciale del titolare del trattamento. Il sito cancellerà o renderà anonimi prontamente i dati personali la cui memorizzazione non è più necessaria in base alla legge.
5. Diritti dell'interessato - art. 13 co. 2 lett. [b] [c] [d] GDPR 2016/679
L’utente ha il diritto di ricevere conferma riguardo all’eventuale esistenza di suoi dati personali trattati dal titolare del trattamento.
In tal caso, ai sensi del Regolamento, l’utente ha il diritto di:
Per ogni informazione, si invita l’utente a consultare il sito Internet dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it – dove troverà una sezione dedicata a tali diritti.
6. Natura del conferimento dei dati personali e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere - art. 13 co. 2 lett. [e] [f] GDPR 2016/679
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente può liberamente conferire i propri dati per il tramite di form di contatto o per ricevere comunicazioni promozionali o per acquistare beni o servizi ed il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto. All’interno dei vari form è sempre specificato quali dati sono obbligatori per poter dare riscontro a quanto richiesto dall’utente.
7. MODIFICHE DELL’INFORMATIVA
Eventuali modifiche alla presente informativa verranno pubblicate sul sito. L’utente è invitato a verificare eventuali aggiornamenti o modifiche.
Gentile cliente, FARM. MEAZZA SNC DI MEAZZA R.M (Titolare del trattamento dei dati), con la presente intende fornirle tutte le informazioni in ordine all'utilizzo che faremo dei Suoi dati personali.
Finalità del trattamento: Il titolare raccoglie dati di contatto (es. e-mail, telefono, nome e cognome) per poterle erogare la riposta ai quesiti posti e/o fornire la prestazione richiesta. La base giuridica del trattamento è il suo consenso (art. 6 punto 1 lettera A. Regolamento UE 2016/679). Il trattamento sarà svolto in forma manuale e informatica utilizzando anche schede su supporto cartaceo e/o successiva creazione di banca dati informatica.
Comunicazione e diffusione: Dette operazioni avverranno a cura di personale del titolare incaricato ed istruito e potranno essere utilizzati strumenti informatici di società esterne per l'invio delle comunicazioni. La conservazione e la gestione saranno realizzate con la massima attenzione alla riservatezza. I dati non saranno diffusi.
Tempo di conservazione: i dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge.
Natura del conferimento: il conferimento dei dati è facoltativo ma indispensabile per accedere al servizio. Le ricordiamo infine che Le sono riconosciuti i diritti di cui all'art. 13 comma 2 del GDPR in particolare, l'accesso ai dati personali e la loro rettifica; per motivi legittimi ha diritto di ottenere la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; proporre reclami all'autorità competente.
Questo sito web utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazionie servizi online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati da questo sito e su come gestirli.
I cookie sono frammenti di testo che permettono al server web di memorizzare sul client tramite il browser informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
In base alle caratteristiche e all'utilizzo i cookie si distinguono in diverse categorie:
Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di navigazione (chiuso il browser vengono cancellati)
Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Si tratta di cookie utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Questo sito non fa uso di cookie persistenti, è possibile però che durante la navigazione su questo sito si possa interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Occorre tenere presente che la disabilitazione totale dei cookie può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito.
Di seguito è possibile accedere alle guide per la gestione dei cookie sui diversi browser:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
E' possibile inoltre avvalersi di strumenti online come http://www.youronlinechoices.com/ che permette di gestire le preferenze di tracciamento per la maggior parte degli strumenti pubblicitari abilitando o disabilitando eventuali cookie in modo selettivo
La presenza di alcuni plugin o servizi può comportare la trasmissione di cookie da e verso siti gestiti da terze parti. L'installazione di Cookie e di sistemi di tracciamento operata da terze parti non può essere tecnicamente controllata dal Titolare e la gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative.
Il titolare del trattamento dei dati è il soggetto indicato nel footer di sito